Premio Giuseppe Versini 2011
Dal 2005 la SIVE si è data l’obiettivo di “Sostenere una maggiore collaborazione tra le aziende produttive e il mondo della ricerca enologica e viticola”, aiutando il mondo della produzione nella formulazione della domanda ed il mondo della ricerca nella definizione della propria offerta di conoscenze utili alla produzione.
A tal fine, oltre a dedicare un ampio spazio alla ricerca italiana nell’ambito di Enoforum e delle sua altre attività, il Consiglio di Amministrazione SIVE ha istituito il Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo, destinato a quei ricercatori che, oltre a svolgere un lavoro di alto valore scientifico, indirizzano la propria ricerca su temi importanti e strategici per la vitivinicoltura moderna e danno particolare rilevanza agli aspetti applicativi e pratici, nonché alla divulgazione dei loro risultati presso i produttori.
L’annuncio del Premio SIVE 2011, giunto alla sua 3° edizione, ha coinciso quest’anno con la triste notizia della scomparsa del Dott. Giuseppe Versini, ricercatore italiano di fama mondiale e convinto sostenitore della necessità di alimentare il dialogo e la collaborazione tra ricerca e produzione.
Data la perfetta sintonia tra l’attività professionale del Dott. Versini e lo spirito del riconoscimento, il CdA ha deciso di dedicare il Premio alla sua memoria.
Versini sarà anche ricordato con una sintesi dei risultati della ricerca da egli prodotta nei numerosi anni di attività presso l’Istituto di San Michele all’Adige, affidata al collega ed amico Giorgio Nicolini e che darà il via alle presentazioni orali dei lavori candidati al Premio.
A differenza di altri riconoscimenti, la valutazione dei lavori candidati per l’assegnazione del Premio SIVE è effettuata in modo congiunto da ricercatori e tecnici:
- Dal Comitato Scientifico SIVE, che hanno selezionato i 25 lavori candidati inseriti nel programma di Enoforum sulla base del grado d’innovazione e successivamente valuteranno il loro valore scientifico; attualmente il CS SIVE è composto da 30 componenti: Prof. Luigi Bavaresco – CRA – VIT Conegliano, Prof. Mario Bertuccioli – Università di Firenze, Prof. Vasco Boatto – Università di Padova, Dott.ssa Daniela Borsa – CRA – ENO Asti, Prof. Maurizio Boselli – Università di Verona, Dott.ssa Antonella Bosso – CRA – ENO di Asti, Prof. Emilio Celotti – Università di Udine, Prof. Rocco Di Stefano – Università di Palermo, Prof. G. Antonio Farris – Università di Sassari, Prof. Roberto Ferrarini – Università di Verona, Prof. Ilaria Filippetti- Università di Bologna, Prof. Sergio Galassi – Università di Bologna, Prof. Vincenzo Gerbi – Università di Torino, Prof. Paolo Giudici – Università di MO e RE, Dott. Raffaele Lovino – CRA – Barletta, Prof.ssa Marisa Manzano – Università di Udine, Prof. Luigi Moio – Università di Napoli, Dott. Giorgio Nicolini – FEM San Michele, Prof. Vittorino Novello – Università di Torino, Prof. Enrico Peterlunger – Università di Udine, Prof. Stefano Poni – Università C.S.C. di Piacenza, Prof. Claudio Riponi – Università di Bologna, Prof. Luca Rolle – Università di Torino, Prof. Attilio Scienza – Università di Milano, Prof.ssa Angela Silva – Università di Piacenza, Dott. Paolo Storchi – CRA – Ist. Sper. Arezzo, Prof.ssa Giovanna Suzzi- Università di Teramo, Dott. Diego Tomasi – CRA – VIT Conegliano, Dott. Mario Ubigli – CRA – Ist. Sper. Enol. di Asti, Prof. Andrea Versari – Università di Bologna.
- Dai tecnici associati a SIVE e partecipanti ad Enoforum, che valuteranno l’utilità della ricerca per lo sviluppo della produzione vitivinicola italiana dopo avere assistito alla loro presentazione ad Enoforum 2011, compilando un questionario che sarà distribuito in forma cartacea e sarà disponibile anche on-line.