Le aziende che hanno contribuito ad Enoforum 2013
Collaborazioni e patrocini
Il comitato scientifico SIVE
Il Comitato Scientifico SIVE che valuterà i lavori nella selezione 2013 viene composto in modo da rappresentare nel modo più vasto e completo possibile l’intero universo dei centri di ricerca vitivinicola italiani e stranieri. È presieduto dal Prof. Emilio Celotti, Presidente SIVE.
Sono invitati a farne parte: – i ricercatori che ne hanno fatto parte in occasione nella precedente edizione del Premio, listati di seguito, ai quali va il sincero ringraziamento di SIVE per l’impegno profuso Prof. Luigi Bavaresco, CRA – Viticoltura Conegliano Prof. Mario Bertuccioli, Università di Firenze Prof. Vasco Boatto, Università di Padova Dott.ssa Daniela Borsa, CRA – Enologia Asti Prof. Maurizio Boselli, Università di Verona Dott.ssa Antonella Bosso, CRA – Enologia Asti Prof. Rocco Di Stefano, Università di Palermo Prof. G. Antonio Farris, Università di Sassari Prof. Roberto Ferrarini, Università di Verona Prof. Ilaria Filippetti, Università di Bologna Prof. Sergio Galassi, Università di Bologna Prof. Vincenzo Gerbi, Università di Torino Prof. Paolo Giudici, Univ. Modena e Reggio Emilia Dott. Raffaele Lovino, CRA –Barletta Prof.ssa Marisa Manzano, Università di Udine Prof. Luigi Moio, Università di Napoli Dott. Giorgio Nicolini, FEM S. Michele a/A Prof. Vittorino Novello, Università di Torino Prof. Enrico Peterlunger, Università di Udine Prof. Stefano Poni, Università C.S.C. di Piacenza Prof. Claudio Riponi, Università di Bologna Prof. Luca Rolle, Università di Torino Prof. Attilio Scienza, Università di Milano Prof.ssa Angela Silva, Università C.S.C. di Piacenza Dott. Paolo Storchi, CRA – Arezzo Prof.ssa Giovanna Suzzi, Università di Teramo Dott. Diego Tomasi, CRA – Viticoltura Conegliano Prof. Andrea Versari, Università di Bologna – almeno 10 ricercatori stranieri di chiara fama internazionale che saranno espressamente invitati dal Presidente del Comitato Scientifico e/o dalla Segreteria SIVE.
Tutti i ricercatori del settore pubblico – italiani e stranieri – che ne faranno richiesta entro il 20 dicembre 2012 inviando una e-mail al Presidente del CS (emilio.celotti@uniud.it) o alla Segreteria SIVE (sive@vinidea.it) specificando l’ente di appartenenza e l’incarico ricoperto Funzionamento Il processo di valutazione del Comitato Scientifico SIVE si svolgerà interamente via internet, nel mese di gennaio 2013 per fase di selezione e nel periodo maggio-giugno 2013 per la fase di valutazione.
Ogni componente del CS SIVE potrà valutare tutti i lavori candidati ai due Premi SIVE, oppure limitarsi a quelli di un solo Premio o a quelli che riguardano le discipline scientifiche di sua competenza, purché esprima una valutazione su almeno il 50% dei lavori nella fase di selezione e su almeno il 30% dei lavori nella fase di valutazione.
I componenti del CS SIVE possono candidare ai Premi uno o più lavori di ricerca propri o del gruppo di cui fanno parte, ma sono invitati ad astenersi dalla valutazione degli stessi, che comunque non sarebbe presa in considerazione in fase di elaborazione delle graduatorie.
L’appartenenza al CS SIVE non prevede compensi o rimborsi; tuttavia i suoi componenti avranno diritto ad una gratuità della quota di partecipazione ad Enoforum 2013 e avranno accesso gratuito alle registrazioni di tutti i lavori congressuali, incluse le presentazioni non relative ai Premi SIVE.