LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Saragoza 2018

La prima edizione spagnola è già da record, con la partecipazione di 40 gruppi di ricerca, 28 aziende leader, quasi 500 tecnici

Trasferta in terra iberica per l’undicesima edizione di ENOFORUM, il congresso tecnico-scientifico di riferimento a livello europeo per la filiera vitivinicola, che si è svolta il 31 maggio e il 1° giugno 2018 presso il Centro Congressi della Fiera di Saragozza, a sottolineare la vocazione internazionale e la continua crescita della manifestazione, dedicata all’innovazione del settore.

Gianni Trioli, Presidente di VINIDEA srl, la società che organizza ENOFORUM (per l’edizione spagnola in collaborazione con EXCELL IBÉRICA), nei saluti di avvio della manifestazione ha ribadito i concetti che hanno ispirato la manifestazione fin dalla sua prima edizione: “Innovazione, intesa come l’applicazione su vasta scala di nuove tecnologie che migliorano significativamente la produzione di vino in una determinata regione, è sempre il frutto di una collaborazione tra i centri di ricerca, per la verifica scientifica dei fenomeni, le aziende fornitrici, indispensabili finanziatori e sviluppatori a scala reale delle tecnologie, e i tecnici all’avanguardia, che testano le novità e consentono di comprenderne le potenzialità e i limiti applicativi. Dove manca uno dei tre attori, c’è forse prestigiosa ricerca, forse ottimo marketing, forse crescita d’immagine di un vino, ma non c’è vera innovazione. Inoltre, l’innovazione è oggi necessariamente da ricercare su scala internazionale, un tecnico non può più limitarsi a conoscere quello che accade nel suo territorio.”

Nato nel 2000 dalla collaborazione tra VINIDEA e SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia), ENOFORUM da sempre coinvolge su scala globale i tre attori dell’innovazione (centri di ricerca, aziende fornitrici, tecnici), concentrando in un unico luogo e in pochi giorni una panoramica completa di quanto è stato prodotto di nuovo negli ultimi anni.
Grazie al patrocinio e alla collaborazione con numerose associazioni e organismi rappresentativi della filiera vitivinicola spagnola e internazionale, fin dalla sua prima edizione in terra aragonese ENOFORUM si presenta come il principale congresso tecnico-scientifico del settore anche nella penisola iberica: in due giorni, infatti, i quasi 500 partecipanti hanno potuto assistere a 41 presentazioni orali di ricercatori nazionali ed internazionali, visitare 15 stand di aziende fornitrici all’avanguardia del settore, partecipare a 8 degustazioni dimostrative di diversi stili di vino e differenti soluzioni tecnologiche per l’elaborazione, visionare 23 poster di lavori scientifici.

A riprova dell’attenzione al mondo della ricerca, molto seguite sono state le sessioni dedicate al Premio ENOFORUM Ricerca per lo Sviluppo, del valore di 5.000 €, patrocinato da EXCELL IBÉRICA, che grazie all’adozione di moderne tecnologie volte a facilitare l’interattività hanno permesso ad ogni partecipante di esprimere la propria valutazione sulla qualità dei lavori presentati, oltre che di formulare domande o proporre commenti e condividere esperienze. Hanno partecipato alla competizione 20 lavori scientifici, di cui 12 selezionati dal Comitato Scientifico per essere presentati oralmente ad Enoforum 2018.

È risultata vincitrice María Ángeles del Pozo Bayón, del Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación (CIAL) CSIC-UAM, che con i colleghi Adelaida Esteban-Fernandez, Maria Perez-Jimenez, Celia Criado, Carolina Muñoz-González (CSGA-INRA) ha presentato i risultati della sua ricerca sul tema “Progressi nella conoscenza dei fattori chimici, biochimici e fisiologici coinvolti nell’aroma retronasale del vino durante il consumo”.

Hanno ottenuto i migliori punteggi nella valutazione, oltre al vincitore (in ordine alfabetico dell’autore principale):
– María Paz Diago Santamaría, Juan Fernández-Novales, Salvador Gutiérrez, Javier Tardáguila, Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino (Universidad de La Rioja, CSIC, Gobierno de La Rioja) con il lavoro: “Spettroscopia NIR e visione iperspettrale: tecniche non invasive e rapide per determinare la composizione delle uve intatte”
– Juan Manuel Martínez, Marcos Andrés Maza, Ignacio Álvarez y Javier Raso, Universidad de Zaragoza, con il lavoro “Riduzione del tempo di affinamento sur lie di vino Chardonnay mediante elettroporazione”

L’11ª edizione di ENOFORUM sarà ricordata anche per essere stata organizzata con la collaborazione di numerosi soggetti che rivestono un ruolo nell’innovazione vitivinicola spagnola e internazionale. Oltre all’OIV, che da numerose edizioni concede il patrocinio morale ad ENOFORUM, quest’anno la manifestazione ha visto il sostegno anche della Plataforma Tecnológica del Vino, della Conferencia Española de Consejos Reguladores Vitivinicolas, del Centro para el Desarrollo Tecnológico Industrial e delle associazioni di enologi di Rioja, Cataluña, Castilla y Leon, Castilla la Mancha, e Aragon.

Le registrazioni delle presentazioni di Enoforum sono pubblicate sulla rivista internet INFOWINE.

Partecipa alla conversazione

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español
TOP