Preliminary Programme

Preliminary version: the program can be subjected to modification.

Enoforum Italia 2023

For all the information about this edition go to the event page.

Tuesday 16 May

INTERNATIONAL HALL

9.00

Welcome greetings

9.30

THE FUTURE OF WINE-MAKING… THE ROLE OF THE SCIENTIFIC RESEARCH
Keynote speaker
Luigi Moio, president OIV

10.30

CLIMATE CHANGE AND VITICULTURE: A RE-THINKING IS NEEDED
Keynote speaker
Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy

11.25

FLASH TALK: VINEYARD INNOVATIVE TOOLS BASED ON THE INTEGRATION OF EARTH OBSERVATION SERVICES AND IN-FIELD SENSORS (VITIGEOSS PROJECT) –Dr. Boris Basile, Professor of Viticulture, University of Naples Federico II, Italy

11.30

LA GENERAZIONE DI LIEVITI CHE INTENSIFICANO L’AROMA FLOREALE NEI VINI
Module managed in cooperation with AB Biotek
Toni Cordente, Australian Wine Research Association (AWRI), Australia
Attilio Bellachioma and Gianpaolo Benevento, AB Biotek

12.30

L’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE DEL TAPPO IN SUGHERO MONOPEZZO ATTRAVERSO UN NUOVO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE A BASE NATURALE
Module managed in cooperation with Amorim Cork Italy
L’importanza del trattamento superficiale nella trasmissione dell’ossigeno dai tappi di sughero – Orlando Teodoro, Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade Nova de Lisboa
Ruolo del trattamento superficiale BW nella riduzione e omogeneizzazione del trasferimento di ossigeno nei tappi di sughero. Impatto enologico – Miguel Cabral, Amorim Cork

13.25

FLASH TALK: Vocus Cork Analyzer: una tecnologia innovativa per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di sughero al di sotto della soglia di percezione, con una velocità leader mondiale di 2 secondi. Luigi Ciotti – VCA Support Specialist

13.30

Session dedicated to Enoforum 2023 Award
Effect of soil chemical-physical parameters on the polyphenolic and volatile composition of Nero d’Avola red wines – Paola Bambina, University of Palermo
Valorization of wine lees to produce antihypertensive agents – Francisca Isabel Bravo, University of Tarragona
Inactivated Schizosaccharomyces japonicus: a novel bio-adjuvant for wine protein stability – Paola Domizio, University of Florence

14.30

LE PROTEINE VEGETALI IN ENOLOGIA:
Module managed in cooperation with Enartis
Loro caratteristiche e comportamento – Gianni Triulzi, Enartis
Utile strumento per la gestione dei colloidi – Matteo Marangon, Università di Padova

15.25

FLASH TALK: Inactivated non-Saccharomyces Yeasts in winemaking: an exploratory study –Valentina Civa – Università di Firenze

15.30

IMPROVING THE IMPACT OF WINEMAKING PRACTICES: AURORAS® THE SYNERGY BETWEEN PRODUCTS AND TECHNOLOGIES
Module managed in cooperation with Enologica Vason
Gianmaria Zanella, Enologica Vason
Studies and developments concerning biotechnology to come – Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine
New perspectives for the use of yeast derivatives in enology – Federico Giotto, Giotto Consulting

16.30

BIOPROTEZIONE PRE-FERMENTATIVA CON BATTERI OSMOTOLLERANTI
Module managed in cooperation with CHR Hansen
Luca Simone Cocolin – Università di Torino
Duncan Hamm – Chr. Hansen, Danimarca

17.25

FLASH TALK: In+Vite: nuove soluzioni tecniche per ridurre lo stress idrico nei vigneti in fase di allevamento – Tommaso Frioni – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

17.30

Session dedicated to the Enoforum Award 2023
A multistep approach to characterize a collection of endophytic bacteria with bioprotective potential: from molecular typing to postharvest application – Giulia Bertazzoli, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
The impact of elicitors on the quality of Sangiovese grapes and wines – Valentina Canuti, Università di Firenze
Assessing the feasibility of using treated municipal wastewater for vineyard irrigation: soil and grapevine responses – Carolyn Howell, Consiglio per la ricerca agricola (Sudafrica)
Implementation of precise soil analyses to evaluate if climate changes will affect copper bio-availability and leaching in organic viticulture – Erika Jež, WRC Università di Nova Gorica (Slovenia)

Tuesday 16 May

NATIONAL HALL

11.30

MICROBIAL BIODIVERSITY IN VINEYARD: A WEAPON AGAINST ESCA DISEASE AND CLIMATE CHANGE
Module managed in collaboration with MicroBio
ViMed-Biomebank the first publicly available collection of beneficial microbes at farmers service – Luca Nerva, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Italy
Development of microbial ecosystem services to improve vineyard resilience against climate change – Walter Chitarra, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Italy

12.00

VIVAISMO SOSTENIBILE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE
Modulo gestito in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
Introduzione – Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo
Il ruolo del microbioma, per una viticoltura sostenibile – Giovanni Del Frari, Università degli studi di Udine
Biostimolanti delle piante: cosa sono e perché utilizzarli – Giuseppe Colla, Università degli Studi della Tuscia

13.00

MITIGARE L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO CON APPLICAZIONI FOGLIARI NATURALI
Modulo gestito in collaborazione con
Lallemand Oenology – Lalvigne
Limitare gli effetti degli stress multipli estivi sulla qualità dell’uva e del vino – Tommaso Frioni, Università Cattolica Sacro Cuore, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
Specifico chitosano da Aspergillus niger per contenere botrite e marciume acido – Fabrizio Battista, Lallemand Oenology

14.00

Session dedicated to Enoforum 2023 Award
Use of the low-copper formulation HA+Cu(II): its potential for the control of GTDs and its effects on vine physiology, microbiome and must quality – Vincenzo Mondello, Università di Reims Champagne-Ardennes (Italia / Francia)
Valorisation of grape (V. vinifera L.) pomace and stems for food / pharmaceutical applications – Nicla Curci, Istituto Superiore di Agronomia-Lisboa (Portogallo)
Sviluppo di un protocollo aziendale per la raccolta meccanica selettiva – Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore

15.00

STRATEGIE PER LA STABILIZZAZIONE DEL COLORE
Module managed in cooperation with Enolife
Instabilità a caldo dei vini rossi – Luigi Sanarica, Enolife
Una necessaria “evoluzione” – Chiara Pisarra, Enolife
Nuove tecnologie per la modulazione delle caratteristiche cromatiche e della frazione volatile di vini rossi – Vito Michele Paradiso, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento

15.55

FLASH TALK: Set up of the Plasma Antioxidant Test (PAT) for a rapid evaluation of the antioxidant activity in winesValentina Canuti – University of Firenze

16.00

Use of the yeast Kluyveromyces marxianus for the production of innovative wines and the improvement of their quality
Module managed in collaboration with HTS Enologia
Use of the yeast Kluyveromyces marxianus for the production of innovative wines and the improvement of their quality – Daniele Oliva, Biologo IRVO
A new non-Saccharomyces yeast for the production of highly aromatic white and rosé wines. The first strain of Kluyveromyces marxianus (Km L2009) for oenological use – Diego De Filippi, HTS Enologia

17.00

L’EVOLUZIONE DEL VINO BIOLOGICO TRA INNOVAZIONE, NORMATIVA, MERCATO E AMBIENTE
Seminar sponsored by UPL
Cristina Micheloni, AIAB Friuli Venezia Giulia

17.45

ASSEMBLEA Associazione SIVE

Tuesday 16 May

TASTING ROOM

12.00

DEGUSTAZIONE DI VINI INTERNAZIONALI FERMENTATI CON LIEVITI DELLA GAMMA RENAISSANCE YEAST
Degustazione gestita in collaborazione con Coccitech

14.30

LE NOVITÀ LALLEMAND NEL BICCHIERE: SPERIMENTAZIONI 2022
Tasting managed in collaboration with Lallemand

17.00

LA RICERCA DELL’EQUILIBRIO E DELLO SWEET SPOT CON LE TECNOLOGIE AURORAS® DI JUCLAS
Tasting managed in collaboration with Enologica VASON

Tuesday 16 May

DEMO ROOM

11.15

INNOVATION CHALLENGE ENOVITIS IN CAMPO, LE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI ed ENOVITIS IN CAMPO

14.15

VITIGEOSS: an innovative platform for vineyard management and sustainability
Demo managed in collaboration with VitiGEOSS (session in Italian)

16.15

OTTIMIZZARE LO STILE DEL VINO ATTRAVERSO L’ANALISI RAPIDA DEL COLORE, DEI FENOLI E DEI TANNINI ANCHE IN CAMPIONI DI VINO TORBIDI.
Demo gestita in collaborazione con MaramaLabs (sessione in inglese)

Wednesday 17 May

INTERNATIONAL HALL

9.00

ALTERNATIVES FOR WINE ACIDITY IN THE FRAME OF CLIMATE CHANGE: THE CASE OF FUMARIC ACID AS NEW OENOLOGICAL PRACTICE
Opening seminar
Pierre-Louis Teissedre, ISVV

9.55

FLASH TALK – WICA: the Wine Industry Collaboration Alliance – una rete per stimolare l’innovazione nell’industria vitivinicola globale
Organizzato in collaborazione con il progetto Epawi

10.00

E2U™ – The contribution of Fermentis for sustainable oenology
Module managed in cooperation with Fermentis
Maryam Ehsani, Fermentis
Federica Carta, Laboratoire Dubernet

11.00

AVAFERM® – Innovative tool for automatic management of yeast nutrition during fermentation
Module managed in cooperation with HTS Enologia
Riccardo Guidetti, Università di Milano
Diego De Filippi, HTS Enologia

11.55

FLASH TALK – Aggiunta di tannini enologici al vino: è possibile predire la modulazione del potenziale redox? – Francesco Maioli, Università di Firenze

12.00

LONGEVITÀ DEI VINI BIANCHI: PERSEGUIRE LA QUALITÀ DALLA RACCOLTA AL BICCHIERE
Module managed in cooperation with Dal Cin
Critical factors for the evolution of long-lived white wines – Franco Battistutta & Ilaria Picco, Università degli Studi di Udine
Longevity of white wines: the key role of yeast derivatives and tannins – Maria Manara, DAL CIN Gildo spa

13.00

Session dedicated to Enoforum Award 2023
A combined ultrafiltration/heat/protease treatment for protein stabilization of white wine – Yihe Sui, Australian Wine Research Institute (Australia)
Organoleptic and freshness improvement with the use of non-Saccharomyces yeasts in white wines from warm climates – Carlos Escott, Universidad Politecnica de Madrid (Spagna)
Use of fumaric acid to control malolactic fermentation and to preserve wine acidity – Antonio Morata, Universidad Politécnica de Madrid (Spagna)
White wines oxidative stability: Definition and dynamic behavior of wines antioxidant metabolome during winemaking – Maria Nikolantonaki, Università di Borgogna-Dijon (Grecia/Francia)

14.00

MAIN EMERGING DEFECTS IN WHITE WINES RESULTING FROM CLIMATE CHANGE
Module managed in cooperation with Perdomini-IOC
Bertrand Robillard, IOC group
Richard Marchal, University of Reims Champagne-Ardenne, France

14.55

FLASH TALK – WICA: the Wine Industry Collaboration Alliance – una rete per stimolare l’innovazione nell’industria vitivinicola globale
Organizzato in collaborazione con il progetto Epawi

15.00

ESPLORARE NUOVE OPPORTUNITÀ TECNOLOGICHE E AROMATICHE DAL MONDO DEI SACCHAROMYCES E NON- SACCHAROMYCES PER UN CONTRIBUTO NATURALE ALLA QUALITÀ DEI VINI
Module managed in cooperation with Lallemand Oenology
Amparo Querol Simón– Instituto de Agroquímica y Tecnología de los Alimentos (IATA-CSIC)
Nicola Francesca– Università degli Studi di Palermo

15.55

FLASH TALK – Caratterizzazione aromatica di vini spumanti ottenuti mediante impiego di substrati zuccherini innovativi estratti dal mosto d’uva – Stefano Ferrari, ISVEA

16.00

OXIDATION STABILITY OF WHITE WINES: STATE OF THE ART AND ENOLOGICAL TOOLS TO IMPROVE IT
Module managed in cooperation with Oenobrands – Corimpex Service
Remi Schneider, Oenobrands SAS
Maria Nikolantonaki, University of Burgundy

17.00

WINE LEARNING – STUDIO DI UN MODELLO SPERIMENTALE MULTI-DISCIPLINARE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA «FERMENTAZIONE»
Module managed in cooperation with
Ever
Introduction – Paolo Capra, Ever Srl
Presentazione del modello sperimentale, dalla caratterizzazione dei mosti (chimica, microelementi, precursori aromatici), a quella dei vini (chimica e aromatica), attraverso il monitoraggio real-time delle fermentazioni – Paolo Antoniali, Italiana Biotecnologie Srl
TIOLI: Metodica in UPLC-MS – Studio ed implementazione della metodica per la determinazione e la quantificazione dei tioli nei vini – Sara Bogialli / Marco Roverso, Dip. Analytical Chemistry Faculty of Chemical Sciences, University of Padua
MASUT DA RIVE: caso studio – Presentazione dei risultati dopo tre anni di vendemmia predittiva – Nicola Biasi, Nicola Biasi Consulting

18.00

Session dedicated to Enoforum Award 2023
A novel strategy to upgrade infrared spectroscopy calibrations from reduced data datasets – Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch (South Africa)
Protein extracts of Andean pseudocereals as alternative fining agents for red wines – Liudis Pino, University of Talca (Cile)
Innovative method for 2,4,6-TCA non-destructive screening of wine cork stoppers below the perception threshold at world-leading speed of 2 seconds – Luca Cappellin, Università degli Studi di Padova

Wednesday 17 May

NATIONAL HALL

9.30

Session dedicated to Enoforum Award 2023
The pinking of white wine: are certain antioxidants involved? – Daniela Fracassetti, University of Milano
Yeasts protein extracts: sustainable strategy for wine protein stabilization – Andrea Natolino, University of Udine
Wine antibrowning efficacy of fungoid chitosans from Aspergillus niger and Agaricus bisporus as affected by their dosage and solubility – Fabio Chinnici, Università di Bologna
Use of high pressure homogenization to accelerate aging on lees of white wines – Piergiorgio Comuzzo, University of Udine

10.30

LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL REMUAGE: SVILUPPO DI UN ADJUVANT DI ULTIMA GENERAZIONE
Module managed in cooperation with OenoFrance
Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova, Italy
Daniele Pizzinato, Oenofrance

11.30

IL CONTROLLO AVANZATO DEL PROCESSO PER L’ENOLOGIA MODERNA
Module managed in collaboration with
Parsec
Introduzione – Giuseppe Floridia, PARSEC
Applicazione della tecnica AIRMIXING M.I.TM per la produzione di vini rossi senza solfiti aggiunti – Lisa Granchi, DAGRI Università degli Studi di Firenze
Cinetica Fermentativa, Temperatura e Macerazione. La corretta gestione per centrare gli obiettivi enologici e ridurre la necessità di correzioni – Andrea Uliva, PARSEC

12.30

BIOACIDIFICAZIONE, LA RISPOSTA MICROBIOLOGICA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Modulo gestito in collaborazione con
Laffort
Identificazione di QTL responsabili della modulazione dell’acido malico – Philippe Marullo, ISVV – Bordeaux Aquitaine
Lachancea thermotolerans strumento per l’acidificazione naturale dei vini – Loris Cazzanelli, Laffort Italia srl

13.30

Session dedicated to the Enoforum Award 2023
Non ordinary use of non-Saccharomyces yeasts – Raffaele Guzzon, Fondazione Edmund Mach
Chemical and colorimetric assessment of wine lees extracts tested as novel antioxidant additives in model wine – Alberto De Iseppi, University of Padova
Yeast derivative products: characterization and impact on riboflavin release during the alcoholic fermentation – Alessio Altomare, University of Milano
Production of polysaccharides and antioxidant compounds by non-Saccharomyces yeast strains after growth and induced lysis – Sabrina Voce, Università degli studi di Udine

14.30

Effects of the addition of oak chips and aqueous solution tannins extracted from oak wood on the composition of wines
Module managed in cooperation with I-Oak
Functional compounds of oenological wood – Riccardo Savastano, HTS
Effects of the addition of oak chips (French and American) and aqueous solution tannins extracted from oak wood on the composition of wines – Onofrio Corona, Università di Palermo

15.30

TRANSIZIONE DIGITALE, TRACCIABILITÀ, LOGISTICA E BLOCKCHAIN PORTANO AL MONDO DEL VINO SOLUZIONI E NUOVE POSSIBILITÀ DI TRASPARENZA, AUTENTICITÀ, SOSTENIBILITÀ E COINVOLGIMENTO DEL CONSUMATORE
Module managed in collaboration with
SAIT
I benefici di transizione digitale, tracciabilità, logistica e blockchain per la filiera del vino – Andrea Aparo Von Flüe, University La Sapienza of Rome
Soluzioni tecnologiche che portano al vino trasparenza, autenticità, sostenibilità e coinvolgimento del consumatore – Carlo Carminati, SAIT srl – Wineability

16.30

PERMEABILITÀ ALL’OSSIGENO, INERZIA CHIMICA E PROFILI ORGANOLETTICI: NUOVI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI DELLA VINIFICAZIONE IN ANFORA
Modulo gestito in collaborazione con Tava
Introduzione – Francesco Tava, Tava Srl
Anfore TAVA a permeabilità all’ossigeno controllata: l’importanza della tecnica di lavorazione – Fabrizio Minute, Giottoconsulting Srl
Prove di confronto tra vinificazione in anfora TAVA e in acciaio – Simone Vincenzi, Università di Padova, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE)

17.20

LE INSTABILITÀ DEI VINI: CAUSE E RIMEDI
Seminario sponsorizzato da ESSEDIELLE
Antonella Bosso, Dirigente Tecnologo CREA-VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia)

18.15

Session dedicated to the Enoforum Award 2023
The wine is “naked”: Flint glass bottles cause wine aroma identity degradation – Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach
The use of derivative voltammetry to discriminate monovarietal red wines – Leonardo Vanzo, Università di Verona

Wednesday 17 May

TASTING ROOM

10.00

NAME THAT WINE: DEGUSTAZIONE DI VINI ALLA CIECA CON PREMIO
Conduce Francesco Invernizzi, Vinidea srl
Degustazione esclusiva per gli associati alla SIVE, gli iscritti Premium e Platinum

12.00

ENOLOGIA PRATICA CON TN COOPERS – DEGUSTAZIONE TECNICA: SCELTA DEL LEGNO IN FUNZIONE DEL VINO
Tasting managed in collaboration with TN Coopers – Toneleria Nacional

14.30

LEARNING FROM… SAUVIGNON – STUDIO DELLA CORRELAZIONE TRA VALORI ANALITICI ED ESPRESSIONE ORGANOLETTICA DELLE COMPONENTI TIOLICHE IN UNA SELEZIONE DI VINI SAUVIGNON BLANC FERMENTATI CON MYCOFERM COLLEZIONE QUARZO
Tasting managed in collaboration with Ever

17.00

THE “DARK SIDE” OF THE FERMENTATION
Conduce Raffaele Guzzon, FEM
Degustazione esclusiva per gli associati alla SIVE, gli iscritti Premium e Platinum

Wednesday 17 May

DEMO ROOM

10.45

VitiGEOSS: an innovative platform for vineyard management and sustainability
Demo managed in collaboration with VitiGEOSS (session in English)

12.15

INNOVATION CHALLENGE SIMEI, LE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022 – PARTE 1 DI 2
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI e SIMEI

14.45

LA STABILITÀ DEL VINO: PREVENIRE PRECIPITAZIONI E CONTAMINAZIONI MICROBICHE
Demo managed in collaboration with Biomerieux-DeltaAcque

16.45

CONCORSO DI DEGUSTAZIONE: UNA SFIDA TRA UOMO E MACCHINA!Confronta le tue capacità sensoriali con le prestazioni dell’analizzatore OenoFossTM 2
Demo gestita in collaborazione con FOSS

Thursday 18 May

INTERNATIONAL HALL

9.00

EFFERVE-SCIENCE MYSTERIES
Seminar sponsored by Dainese
Gérard Liger-Belair, University of Reims Champagne-Ardenne, France

9.50

FLASH TALK – Lieviti per vini spumanti: strategie di evoluzione adattativa e di breeding per la selezione di starter ottimizzati – Marco Bertaccini, AEB Italia

10.00

PAIRING WINE AND STOPPER: AN OLD ISSUE WITH NEW ACHIEVEMENTS
Module managed in cooperation with M.A.SILVA – TAPÌ
Sílvia M. Rocha, University of Aveiro, Portugal
José P. Machado, M.A.Silva Cortiças, Portugal

11.00

THE CORK CHOICE: THE ULTIMATE OENOLOGICAL ACT FOR WINEMAKERS
Module managed in cooperation with DIAM
Oxygen transfer and wine aging: the crucial role of the glass-cork interface – Julie Chanut, University Bourgogne Franche Comté (France)
Determination of OTR by coulometry: Impact on aroma compounds composition of Sauvignon Blanc wines – Emilie Suhas, Université de Bordeaux (France)

12.00

I PIÙ RECENTI PROGRESSI NELLA PRODUZIONE DEGLI SPUMANTI
Seminar sponsored by Biosystems
Daniela Fracassetti, Università di Milano

12.55

FLASH TALK – Vocus Cork Analyzer: una tecnologia innovativa per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di sughero al di sotto della soglia di percezione, con una velocità leader mondiale di 2 secondi -Luigi Ciotti – VCA Support Specialist

13.00

NUOVI STRUMENTI BIOTECNOLOGICI PER I VINI SPUMANTI TRADIZIONALI
Seminar sponsored by Ferrari srl
Sergi Ferrer, University of Valencia, Spain

14.00

DWines – CONOSCERE E VALORIZZARE IDENTITÀ E DIVERSITÀ DEI VINI BIANCHI ITALIANI

  1. Project presentation, Maurizio Ugliano, University of Verona
  2. I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani
    Il contributo dei composti solforati all’identità varietale dei bianchi italiani – Fulvio Mattivi, University of Trento, Maurizio Ugliano, University of Verona
    Il metil salicilato, marcatore di identità varietale e greografica –Silvia Carlin, Edmund Mach Foundation – Italy
    Terpeni e norisoprenoidi nei vini bianchi italiani – Giovanni Luzzini, University of Verona
    Composizione macromolecolare dei bianchi italiani, Matteo Marangon, University of Padua
  3. Aspetti tecnologici nell’espressione della identità varietale dei bianchi italiani
    Il ruolo dei composti volatili fermentativi e delle caratteristiche cromatiche nella differenziazione dei vini bianchi monovarietali italiani – Susana Rio Segade, University of Torino
    L’evoluzione del profilo aromatico varietale dei bianchi italiani nel corso dell’invecchiamento in bottiglia, Maurizio Ugliano, University of Verona
    L’effetto del trattamento con bentonite sulla composizione dei vini bianchi italiani, Matteo Marangon, University of Padua
  4. Diversità e identità sensoriale dei bianchi italiani
    L’identità sensoriale dei vini bianchi italiani, Paola Piombino, University of Naples
    Impiego della Fast-GC nella classificazione di vini bianchi monovarietali italiani, Giuseppina Parpinello, University of Bologna
  5. Closing remarks

17.00

Fine dei lavori

Thursday 18 May

TASTING ROOM

10.00

LESSINI DURELLO DOC, IL METODO CLASSICO DA VITIGNO AUTOCTONO CHE PUNTA AL FUTURO
Degustazione gestita in collaborazione con Consorzio DURELLO

12.00

TASTE THE CAP: COME L’OSSIGENO INFLUENZA L’EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELLO CHAMPAGNE
Tasting managed in collaboration with PEDI

14.00

CHAMPAGNE: AUTENTICO E SORPRENDENTE COME UN MEUNIER!
Corso in aula promosso da Vinidea con quota speciale riservata ai partecipanti ad Enoforum
Tutti i dettagli al seguente link: https://vinidea.it/prodotto/champagne-autentico-e-sorprendente-come-un-meunier-maggio-2023/

Thursday 18 May

DEMO ROOM

10.45

L’ANALISI DEL COLORE CON IL METODO CIELAB A SUPPORTO DELL’ANALISI VISIVA – CASO STUDIO SU VINI SPUMANTI E ROSATI
Demo gestita in collaborazione con DNA PHONE

12.15

Demo gestita in collaborazione con Vendi + Vino

14.45

INNOVATION CHALLENGE SIMEI, LE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022 – PARTE 2 DI 2
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI e SIMEI

TOP