Media Partner Enoforum 2023
Attiva dal 2002, INFOWINE è la rivista on-line di viticoltura ed enologia più importante in Italia, dedicata a formazione ed aggiornamento vitivinicolo con numerosi video su ricerca scientifica, applicazioni pratiche, e formazione professionale e migliaia di articoli tecnici tradotti in 6 lingue (Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese e Tedesco).
“Il Corriere Vinicolo”, organo di informazione edito da Unione Italiana Vini, è l’unico settimanale del settore vitivinicolo con contenuti di alto profilo economico, politico e culturale (dati, approfondimenti, analisi, mercati, normativa, ecc.) che raggiunge – con circa 8.000 copie cartacee a livello nazionale (15/18.000 in caso di numeri Speciali e oltre 60.000 utenti profilati iscritti alla nostra newsletter) – imprenditori e responsabili di aziende vitivinicole e cantine sociali, responsabili uffici commerciali, acquisti ed export, rappresentanti delle istituzioni e della politica nazionale ed europea, operatori del trade, distribuzione e ristorazione, grossisti, ecc. Fondato nel 1928, è uno dei più antichi settimanali specializzati del vino a livello mondiale a vantare una così lunga storia ininterrotta di pubblicazioni. Nel corso degli anni, il giornale si è arricchito di una serie di altri prodotti (dossier, numeri speciali, dorsi specializzati, ecc.) diventando un vero e proprio “sistema di strumenti di comunicazione” al servizio del comparto vitivinicolo italiano. E’ affiancato dal portale UIV, dalle newsletters e da Wine World Magazine (magazine internazionale in lingua inglese – distribuito ad oltre 30 mila tra produttori e operatori commerciali di tutto il mondo) – dove vengono pubblicati articoli di interesse internazionale e i numeri del commercio mondiale aggiornati trimestralmente – scaricabile via web.
La rivista costituisce l’organo ufficiale di stampa dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e viene inviata a Enologi ed enotecnici iscritti all’associazione (che rappresentano il 90% del numero totale in Italia), abbonati, enti e categorie di settore, giornalisti specializzati, autorità amministrative e politiche, aziende vitivinicole. I contenuti riguardano Informazioni alla categoria sulle attività di Assoenologi, norme di settore, attualità, mercati internazionali, mondo del food e agroalimentare. Articoli firmati da ricercatori e docenti su argomenti tecnici e di divulgazione scientifica, validati da responsabili scientifici della rivista settore enologia e settore viticoltura. Interviste con personaggi di spicco a livello internazionale, rubriche ricche di novità e che abbracciano temi a 360 gradi legati al mondo enologico, dei mercati, del food, del territorio.
Nel 2020 è stato effettuato un restyling grafico della rivista per coniugare autorevolezza, immediatezza ed utilità: più contenuti, maggiore sintesi e leggibilità con diversi livelli di lettura per una fruizione ancora più efficace.
Tutti coloro che sono coinvolti nella produzione delle bevande: succhi di frutta, bevande energetiche, sport drink, soft drink, acqua, vino, birra, alcolici. I produttori di macchinari, impianti, attrezzature e imballaggi. Il settore della distribuzione e del catering. Il mondo accademico impegnato nella ricerca applicata, centri R&D, laboratori di analisi.
Millevigne è il periodico dei viticoltori italiani. La sua missione è informare ed aggiornare in modo semplice e puntuale le aziende vitivinicole italiane, per aiutarle a crescere nella loro capacità di produrre e competere sul mercato nazionale ed internazionale. L’attenzione è rivolta al mondo della ricerca italiana e straniera, alle esperienze delle aziende leader del settore, alle nuove tecnologie utilizzabili in vigna e in cantina, con un focus particolare per le soluzioni più sostenibili ed innovative. Una rivista per chi vive il vigneto italiano, senza trascurare la prospettiva mondiale, professionisti, produttori e cultori del mondo della vite, del vino e dell’innovazione.