Programma Preliminare
Il programma e gli orari sono provvisori e potrebbero subire variazioni
Enoforum Italia 2023
Per conoscere tutte le informazioni a proposito di questa edizione vai alla pagina dell’evento.
Martedì 16 maggio
SALA INTERNAZIONALE
9.00
Saluti di benvenuto
9.30
IL FUTURO DELL’ENOLOGIA… IL RUOLO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Seminario di apertura
Luigi Moio, presidente OIV
10.30
CAMBIO CLIMATICO E VITICOLTURA: UN RIPENSAMENTO NECESSARIO?
Seminario di apertura
Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore
11.25
FLASH TALK: Strumenti innovativi per il vigneto basati sull’integrazione di servizi di osservazione della terra e sensori in campo – Boris Basile – Università di Napoli
11.30
LA GENERAZIONE DI LIEVITI CHE INTENSIFICANO L’AROMA FLOREALE NEI VINI
Modulo gestito in collaborazione con AB Biotek
Toni Cordente, Australian Wine Research Institute (Australia)
Attilio Bellachioma e Gianpaolo Benevento, AB Biotek
Stefano Santoro, Experti
12.30
L’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE DEL TAPPO IN SUGHERO MONOPEZZO ATTRAVERSO UN NUOVO SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE A BASE NATURALE
Modulo gestito in collaborazione con Amorim Cork Italia
L’importanza del trattamento superficiale nella trasmissione dell’ossigeno dai tappi di sughero – Orlando Teodoro, Universidade Nova de Lisboa (Portogallo)
Ruolo del trattamento superficiale BW nella riduzione e omogeneizzazione del trasferimento di ossigeno nei tappi di sughero. Impatto enologico – Miguel Cabral, Amorim Cork (Portogallo)
13.25
FLASH-TALK: La viticoltura sale in montagna: opportunità, adattamenti necessari e sfide aperte – progetto MOVING Horizon 2020 – Cristina Micheloni, Vinidea srl
13.30
SESSIONE DEDICATA ALLE VINCITRICI DEL PREMIO ENOFORUM 2023
Effetto dei parametri chimico-fisici del suolo sulla composizione polifenolica e volatile dei vini rossi ottenuti da Nero d’Avola – Paola Bambina, Università di Palermo
Valorizzazione delle fecce di vino per produrre agenti antipertensivi – Francisca Isabel Bravo, Università di Tarragona (Spagna)
Schizosaccharomyces japonicus inattivato: un nuovo bio-coadiuvante per la stabilizzazione proteica dei vini – Paola Domizio, Università di Firenze
14.25
FLASH TALK: Vocus Cork Analyzer: una tecnologia innovativa per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di sughero al di sotto della soglia di percezione, con una velocità leader mondiale di 2 secondi. – Luigi Ciotti – VCA Support Specialist
14.30
LE PROTEINE VEGETALI IN ENOLOGIA:
Modulo gestito in collaborazione con Enartis
Loro caratteristiche e comportamento – Gianni Triulzi, Enartis
Utile strumento per la gestione dei colloidi – Matteo Marangon, Università di Padova
15.25
FLASH TALK: Studio esplorativo su i derivati inattivati di lieviti non-Saccharomyces in vinificazione – Valentina Civa – Università di Firenze
15.30
IL MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO DELLE PRATICHE ENOLOGICHE: AURORAS® LA SINERGIA TRA PRODOTTI E TECNOLOGIE
Modulo gestito in collaborazione con Enologica Vason
Gianmaria Zanella, Enologica Vason
Studi e sviluppi riguardanti le biotecnologie che verranno – Piergiorgio Comuzzo, Università degli Studi di Udine
Nuove prospettive per l’utilizzo dei derivati di lievito in enologia – Federico Giotto, Giotto Consulting
16.30
BIOPROTEZIONE PRE-FERMENTATIVA CON BATTERI OSMOTOLLERANTI
Modulo gestito in collaborazione con CHR Hansen
Luca Simone Cocolin – Università di Torino
Duncan Hamm – Chr. Hansen (Danimarca)
17.25
FLASH TALK: In+Vite: nuove soluzioni tecniche per ridurre lo stress idrico nei vigneti in fase di allevamento – Tommaso Frioni – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
17.30
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Un approccio multistep per caratterizzare una collezione di batteri endofiti con potenziale bioprotettivo: dalla tipizzazione molecolare all’applicazione in post-raccolta – Giulia Bertazzoli, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
L’impatto degli elicitori sulla qualità delle uve e dei vini Sangiovese – Valentina Canuti, Università di Firenze
Valutazione della fattibilità dell’utilizzo di acque reflue municipali trattate per l’irrigazione dei vigneti – risposte del suolo e della vite – Carolyn Howell, Consiglio per la ricerca agricola (Sudafrica)
Implementazione di analisi precise del suolo per valutare se i cambiamenti climatici influenzeranno la biodisponibilità e la lisciviazione del rame nella viticoltura biologica – Erika Jež, WRC Università di Nova Gorica (Slovenia)
Martedì 16 maggio
SALA NAZIONALE
11.30
LA BIODIVERSITÀ MICROBICA IN VIGNETO: UN’ARMA CONTRO MAL DELL’ESCA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Modulo gestito in collaborazione con MicroBio
ViMed-Biomebank la prima collezione pubblica di microrganismi endofiti benefici al servizio della viticoltura – Luca Nerva, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Sviluppo di servizi ecosistemici microbici in vigneto per un vigneto più ai cambiamenti climatici – Walter Chitarra, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
12.00
VIVAISMO SOSTENIBILE: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE
Modulo gestito in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo
Introduzione – Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo
Il ruolo del microbioma, per una viticoltura sostenibile – Giovanni Del Frari, Università degli studi di Udine
Biostimolanti delle piante: cosa sono e perché utilizzarli – Giuseppe Colla, Università degli Studi della Tuscia
13.00
MITIGARE L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO CON APPLICAZIONI FOGLIARI NATURALI
Modulo gestito in collaborazione con Lallemand Oenology – Lalvigne
Limitare gli effetti degli stress multipli estivi sulla qualità dell’uva e del vino – Tommaso Frioni, Università Cattolica Sacro Cuore
Specifico chitosano da Aspergillus niger per contenere botrite e marciume acido – Fabrizio Battista, Lallemand Oenology
14.00
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Uso della formulazione a basso contenuto di rame HA+Cu(II): il suo potenziale per il controllo delle GTD e i suoi effetti sulla fisiologia della vite, sul microbioma e sulla qualità del mosto – Vincenzo Mondello, Università di Reims Champagne-Ardennes (Italia / Francia)
Valorizzazione di vinacce e raspi d’uva (V. vinifera L.) per applicazioni alimentari e farmaceutiche – Nicla Curci, Istituto Superiore di Agronomia-Lisboa (Portogallo)
Sviluppo di un protocollo aziendale per la raccolta meccanica selettiva – Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore
15.00
STRATEGIE PER LA STABILIZZAZIONE DEL COLORE
Modulo gestito in collaborazione con Enolife
Instabilità a caldo dei vini rossi – Luigi Sanarica, Enolife
Una necessaria “evoluzione” – Chiara Pisarra, Enolife
Nuove tecnologie per la modulazione delle caratteristiche cromatiche e della frazione volatile di vini rossi – Vito Michele Paradiso Università del Salento
15.55
FLASH TALK: Messa a punto del Plasma Antioxidant Test (PAT) per la valutazione rapida del potere antiossidante dei vini. – Valentina Canuti – Università di Firenze
16.00
IMPIEGO DEL LIEVITO KLUYVEROMYCES MARXIANUS PER L’INNOVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENOLOGICHE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ
Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
Impiego del lievito Kluyveromyces marxianus per l’innovazione delle produzioni enologiche ed il miglioramento della loro qualità – Daniele Oliva, Biologo IRVO
Un nuovo lievito non-Saccharomyces per la produzione di vini bianchi e rosati ad elevata intensità aromatica. Il primo ceppo di Kluyveromyces marxianus (Km_L2009) per uso enologico – Diego De Filippi, HTS Enologia
17.00
L’EVOLUZIONE DEL VINO BIOLOGICO TRA INNOVAZIONE, NORMATIVA, MERCATO E AMBIENTE
Seminario sponsorizzato da UPL
Cristina Micheloni, AIAB Friuli Venezia Giulia
17.45
ASSEMBLEA Associazione SIVE
Martedì 16 maggio
SALA DEGUSTAZIONE
12.00
DEGUSTAZIONE DI VINI INTERNAZIONALI FERMENTATI CON LIEVITI DELLA GAMMA RENAISSANCE YEAST
Degustazione gestita in collaborazione con Coccitech
14.30
LE NOVITÀ LALLEMAND NEL BICCHIERE: SPERIMENTAZIONI 2022
Degustazione gestita in collaborazione con Lallemand
17.00
LA RICERCA DELL’EQUILIBRIO E DELLO SWEET SPOT CON LE TECNOLOGIE AURORAS® DI JUCLAS
Degustazione gestita in collaborazione con Enologica VASON
Martedì 16 maggio
SALA DEMO
11.15
INNOVATION CHALLENGE ENOVITIS IN CAMPO, ALCUNE DELLE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI ed ENOVITIS IN CAMPO
14.15
VITIGEOSS: UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER LA SOSTENIBILITÀ E LA GESTIONE DEL VIGNETO
Demo gestita in collaborazione con VitiGEOSS (sessione in italiano)
16.15
OTTIMIZZARE LO STILE DEL VINO ATTRAVERSO L’ANALISI RAPIDA DEL COLORE, DEI FENOLI E DEI TANNINI ANCHE IN CAMPIONI DI VINO TORBIDI
Demo gestita in collaborazione con MaramaLabs (sessione in inglese)
Mercoledì 17 maggio
SALA INTERNAZIONALE
9.00
ALTERNATIVE PER L’ACIDITÀ DEI VINI NEL CONTESTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: IL CASO DELL’ACIDO FUMARICO COME NUOVA PRATICA ENOLOGICA
Seminario di apertura
Pierre-Louis Teissedre, ISVV (Francia)
9.45
FLASH TALK – WICA: the Wine Industry Collaboration Alliance – una rete per stimolare l’innovazione nell’industria vitivinicola globale – Gracie Boland, INNO’VIN – Gianni Trioli, Agrifood FVG
Organizzato in collaborazione con il progetto Epawi
10.00
E2U™ – IL CONTRIBUTO DI FERMENTIS PER UN’ENOLOGIA SOSTENIBILE
Modulo gestito in collaborazione con Fermentis
Maryam Ehsani, Fermentis (Francia)
Federica Carta, Laboratoire Dubernet (Francia)
11.00
AVAFERM® – INNOVATIVO STRUMENTO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA NUTRIZIONE DEL LIEVITO IN FERMENTAZIONE
Modulo gestito in collaborazione con HTS Enologia
Riccardo Guidetti, Università di Milano
Diego De Filippi, HTS Enologia
11.55
FLASH TALK – Aggiunta di tannini enologici al vino: è possibile predire la modulazione del potenziale redox? – Francesco Maioli, Università di Firenze
12.00
LONGEVITÀ DEI VINI BIANCHI: PERSEGUIRE LA QUALITÀ DALLA RACCOLTA AL BICCHIERE
Modulo gestito in collaborazione con Dal Cin
Fattori critici per l’evoluzione di vini bianchi longevi – Franco Battistutta & Ilaria Picco, Università degli Studi di Udine
Longevità dei vini bianchi: il ruolo chiave di derivati di lievito e tannini – Maria Manara, DAL CIN Gildo spa
13.00
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Trattamento combinato di ultrafiltrazione/calore/proteasi per la stabilizzazione proteica del vino bianco – Yihe Sui, Istituto australiano di ricerca sul vino (Australia)
Miglioramento organolettico e della freschezza con l’uso di lieviti non-Saccharomyces in vini bianchi da climi caldi – Carlos Escott, Universidad Politecnica de Madrid (Spagna)
Uso dell’acido fumarico per controllare la fermentazione malolattica e preservare l’acidità del vino – Antonio Morata, Universidad Politécnica de Madrid (Spagna)
14.00
ESPLORARE NUOVE OPPORTUNITÀ SFRUTTANDO LA BIODIVERSITÀ DEI SACCHAROMYCES E NON-SACCHAROMYCES PER UN CONTRIBUTO NATURALE ALLA QUALITÀ DEI VINI
Modulo gestito in collaborazione con Lallemand Oenology
Ibridi intra e interspecifici di Saccharomyces: impatto a breve e lungo termine sulle caratteristiche enologiche e organolettiche dei vini – Amparo Querol, Instituto de Agroquímica y Tecnología de los Alimentos (Spagna)
Studio delle potenzialità sensoriali di non-Saccharomyces innovativi in vinificazione – Nicola Francesca, Università degli Studi di Palermo
15.00
PRINCIPALI DIFETTI EMERGENTI SUI VINI BIANCHI LEGATI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Modulo gestito in collaborazione con Perdomini-IOC
Bertrand Robillard, Gruppo IOC (Francia)
Richard Marchal, Università di Reims, (Francia)
15.55
FLASH TALK – Caratterizzazione aromatica di vini spumanti ottenuti mediante impiego di substrati zuccherini innovativi estratti dal mosto d’uva – Stefano Ferrari, ISVEA
16.00
STABILITÀ ALL’OSSIDAZIONE NEI VINI BIANCHI: STATO DELL’ARTE E MEZZI ENOLOGICI PER MIGLIORARLA
Modulo gestito in collaborazione con Oenobrands – Corimpex Service
Remi Schneider, Oenobrands SAS (Francia)
Maria Nikolantonaki, University of Burgundy (Francia)
16.55
FLASH TALK – Proteine da vinacciolo per la chiarifica dei vini – Rosa Prati
Organizzato in collaborazione con il progetto SeedsPro2wine
17.00
WINE LEARNING – STUDIO DI UN MODELLO SPERIMENTALE MULTI-DISCIPLINARE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA «FERMENTAZIONE»
Modulo gestito in collaborazione con Ever
Introduzione – Paolo Capra, Ever Srl
Presentazione del modello sperimentale, dalla caratterizzazione dei mosti (chimica, microelementi, precursori aromatici), a quella dei vini (chimica e aromatica), attraverso il monitoraggio real-time delle fermentazioni – Paolo Antoniali, Italiana Biotecnologie Srl
TIOLI: Metodica in UPLC-MS – Studio ed implementazione della metodica per la determinazione e la quantificazione dei tioli nei vini – Sara Bogialli / Marco Roverso, Università di Padova
MASUT DA RIVE: caso studio – Presentazione dei risultati dopo tre anni di vendemmia predittiva – Nicola Biasi, Nicola Biasi Consulting
18.00
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Una nuova strategia per aggiornare le calibrazioni della spettroscopia infrarossa da set di dati ridotti – Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch (Sudafrica)
Estratti proteici di pseudocereali andini come agenti affinanti alternativi per i vini rossi – Liudis Pino, Università di Talca (Cile)
Metodo innovativo per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di vino al di sotto della soglia di percezione, alla velocità di 2 secondi, leader a livello mondiale – Luca Cappellin, Università degli Studi di Padova
Mercoledì 17 maggio
SALA NAZIONALE
9.30
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Il pinking del vino bianco: sono coinvolti alcuni antiossidanti? – Daniela Fracassetti, Università di Milano
Estratti proteici di lievito: strategia sostenibile per la stabilizzazione delle proteine del vino – Andrea Natolino, Università di Udine
Efficacia antimbrunimento del vino dei chitosani fungoidi di Aspergillus niger e Agaricus bisporus in funzione del loro dosaggio e della loro solubilità – Fabio Chinnici, Università di Bologna
Uso dell’omogeneizzazione ad alta pressione per accelerare l’affinamento sulle fecce dei vini bianchi – Piergiorgio Comuzzo, Università di Udine
10.30
LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL REMUAGE: SVILUPPO DI UN ADJUVANT DI ULTIMA GENERAZIONE
Modulo gestito in collaborazione con OenoFrance
Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova
Daniele Pizzinato, Oenofrance
11.30
IL CONTROLLO AVANZATO DEL PROCESSO PER L’ENOLOGIA MODERNA
Modulo gestito in collaborazione con Parsec
Introduzione – Giuseppe Floridia, PARSEC
Applicazione della tecnica AIRMIXING M.I.TM per la produzione di vini rossi senza solfiti aggiunti – Lisa Granchi, Università degli Studi di Firenze
Cinetica Fermentativa, Temperatura e Macerazione. La corretta gestione per centrare gli obiettivi enologici e ridurre la necessità di correzioni – Andrea Uliva, PARSEC
12.30
BIOACIDIFICAZIONE, LA RISPOSTA MICROBIOLOGICA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Modulo gestito in collaborazione con Laffort
Identificazione di QTL responsabili della modulazione dell’acido malico – Philippe Marullo, ISVV – Bordeaux Aquitaine
Lachancea thermotolerans strumento per l’acidificazione naturale dei vini – Loris Cazzanelli, Laffort Italia srl
13.30
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Uso non ordinario di lieviti non-Saccharomyces – Raffaele Guzzon, Fondazione Edmund Mach
Valutazione chimica e colorimetrica di estratti di fecce di vino testati come nuovi additivi antiossidanti in vini modello – Alberto De Iseppi, Università degli Studi di Padova
Prodotti derivati dal lievito: caratterizzazione e impatto sul rilascio di riboflavina durante la fermentazione alcolica – Alessio Altomare, Università degli Studi di Milano
Produzione di polisaccaridi e composti antiossidanti da parte di ceppi di lievito non-Saccharomyces dopo crescita e lisi indotta – Sabrina Voce, Università degli studi di Udine
14.30
EFFETTI DELL’AGGIUNTA DI CHIPS DI QUERCIA E TANNINI DI ROVERE IN SOLUZIONE ACQUOSA SULLA COMPOSIZIONE DEI VINI
Modulo gestito in collaborazione con I-Oak
I composti funzionali del legno enologico – Riccardo Savastano, HTS
Effetti dell’aggiunta di chips di quercia (Francese ed Americano) e di tannini di rovere in soluzione acquosa sulla composizione di vini – Onofrio Corona, Università di Palermo
15.30
TRANSIZIONE DIGITALE, TRACCIABILITÀ, LOGISTICA E BLOCKCHAIN PORTANO AL MONDO DEL VINO SOLUZIONI E NUOVE POSSIBILITÀ DI TRASPARENZA, AUTENTICITÀ, SOSTENIBILITÀ E COINVOLGIMENTO DEL CONSUMATORE
Modulo gestito in collaborazione con SAIT
I benefici di transizione digitale, tracciabilità, logistica e blockchain per la filiera del vino – Andrea Aparo Von Flüe, Università La Sapienza di Roma
Soluzioni tecnologiche che portano al vino trasparenza, autenticità, sostenibilità e coinvolgimento del consumatore – Carlo Carminati, SAIT srl – Wineability
16.30
PERMEABILITÀ ALL’OSSIGENO, INERZIA CHIMICA E PROFILI ORGANOLETTICI: NUOVI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI DELLA VINIFICAZIONE IN ANFORA
Modulo gestito in collaborazione con Tava
Introduzione – Francesco Tava, Tava Srl
Anfore TAVA a permeabilità all’ossigeno controllata: l’importanza della tecnica di lavorazione – Fabrizio Minute, Giottoconsulting Srl
Prove di confronto tra vinificazione in anfora TAVA e in acciaio – Simone Vincenzi, Università di Padova
17.20
LE INSTABILITÀ DEI VINI: CAUSE E RIMEDI
Seminario sponsorizzato da ESSEDIELLE
Antonella Bosso, Dirigente Tecnologo CREA-VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia)
18.15
SESSIONE DEDICATA AL PREMIO ENOFORUM 2023
Il vino è “nudo”: le bottiglie di vetro incolore degradano l’identità aromatica del vino – Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach
L’uso della voltammetria derivata per discriminare i vini rossi monovarietali – Leonardo Vanzo, Università di Verona
Mercoledì 17 maggio
SALA DEGUSTAZIONE
10.00
NAME THAT WINE: DEGUSTAZIONE DI VINI ALLA CIECA CON PREMIO
Conduce Francesco Invernizzi, Vinidea srl
Degustazione esclusiva per gli associati alla SIVE, gli iscritti Premium e Platinum
12.00
ENOLOGIA PRATICA CON TN COOPERS – DEGUSTAZIONE TECNICA: SCELTA DEL LEGNO IN FUNZIONE DEL VINO
Degustazione gestita in collaborazione con TN Coopers – Toneleria Nacional
14.30
LEARNING FROM… SAUVIGNON – STUDIO DELLA CORRELAZIONE TRA VALORI ANALITICI ED ESPRESSIONE ORGANOLETTICA DELLE COMPONENTI TIOLICHE IN UNA SELEZIONE DI VINI SAUVIGNON BLANC FERMENTATI CON MYCOFERM COLLEZIONE QUARZO
Degustazione gestita in collaborazione con Ever
17.00
THE “DARK SIDE” OF THE FERMENTATION
Conduce Raffaele Guzzon, FEM
Degustazione esclusiva per gli associati alla SIVE, gli iscritti Premium e Platinum
Mercoledì 17 maggio
SALA DEMO
10.45
VITIGEOSS: UNA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER LA SOSTENIBILITÀ E LA GESTIONE DEL VIGNETO
Demo gestita in collaborazione con VitiGEOSS (sessione in inglese)
12.15
INNOVATION CHALLENGE SIMEI, ALCUNE DELLE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022 – PARTE 1 DI 2
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI e SIMEI
14.45
LA STABILITÀ DEL VINO: PREVENIRE PRECIPITAZIONI E CONTAMINAZIONI MICROBICHE
Demo gestita in collaborazione con Biomerieux-DeltaAcque
16.45
CONCORSO DI DEGUSTAZIONE: UNA SFIDA TRA UOMO E MACCHINA! Confronta le tue capacità sensoriali con le prestazioni dell’analizzatore OenoFossTM 2
Demo gestita in collaborazione con FOSS
Giovedì 18 maggio
SALA INTERNAZIONALE
9.00
I MISTERI DELL’EFFERVE-SCIENZA
Seminario sponsorizzato da Dainese
Gérard Liger-Belair, Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia)
9.50
FLASH TALK – Lieviti per vini spumanti: strategie di evoluzione adattativa e di breeding per la selezione di starter ottimizzati – Marco Bertaccini, AEB Italia
10.00
L’ABBINAMENTO VINO E TAPPO: UNA VECCHIA SFIDA CON NUOVI RISULTATI
Modulo gestito in collaborazione con M.A.SILVA – TAPÌ
Sílvia M. Rocha, Università di Aveiro (Portogallo)
José P. Machado, M.A.Silva Cortiças (Portogallo)
11.00
LA SCELTA DEL TAPPO: L’ATTO FINALE PER L’ENOLOGO
Modulo gestito in collaborazione con DIAM
Trasferimento di ossigeno e invecchiamento del vino: il ruolo cruciale dell’interfaccia vetro-sughero – Julie Chanut, University Bourgogne Franche Comté (Francia)
Determinazione dell’OTR utilizzando la coulometria: impatto sulla composizione aromatica dei Sauvignon Blanc – Emilie Suhas, Université de Bordeaux (Francia)
12.00
I PIÙ RECENTI PROGRESSI NELLA PRODUZIONE DEGLI SPUMANTI
Seminario sponsorizzato da Biosystems
Daniela Fracassetti, Università di Milano
12.55
FLASH TALK – Vocus Cork Analyzer: una tecnologia innovativa per lo screening non distruttivo del 2,4,6-TCA sui tappi di sughero al di sotto della soglia di percezione, con una velocità leader mondiale di 2 secondi -Luigi Ciotti – VCA Support Specialist
13.00
NUOVI STRUMENTI BIOTECNOLOGICI PER I VINI SPUMANTI TRADIZIONALI
Seminario sponsorizzato da Ferrari srl
Sergi Ferrer, Università di Valencia (Spagna)
14.00
DWines – CONOSCERE E VALORIZZARE IDENTITÀ E DIVERSITÀ DEI VINI BIANCHI ITALIANI
- Presentazione del progetto, Maurizio Ugliano, Università di Verona
- I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani
Il contributo dei composti solforati all’identità varietale dei bianchi italiani – Fulvio Mattivi, Università di Trento, Maurizio Ugliano, Università di Verona
Il metil salicilato, marcatore di identità varietale e geografica –Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach
Terpeni e norisoprenoidi nei vini bianchi italiani – Giovanni Luzzini, Università di Verona
Composizione macromolecolare dei bianchi italiani, Matteo Marangon, Università di Padova - Aspetti tecnologici nell’espressione della identità varietale dei bianchi italiani
Il ruolo dei composti volatili fermentativi e delle caratteristiche cromatiche nella differenziazione dei vini bianchi monovarietali italiani – Susana Rio Segade, Università di Torino
L’evoluzione del profilo aromatico varietale dei bianchi italiani nel corso dell’invecchiamento in bottiglia, Maurizio Ugliano, Università di Verona
L’effetto del trattamento con bentonite sulla composizione dei vini bianchi italiani, Matteo Marangon, Università di Padova - Diversità e identità sensoriale dei bianchi italiani
L’identità sensoriale dei vini bianchi italiani, Paola Piombino, Università di Napoli
Impiego della Fast-GC nella classificazione di vini bianchi monovarietali italiani, Giuseppina Parpinello, Università di Bologna - Considerazioni conclusive
17.00
Fine dei lavori
Giovedì 18 maggio
SALA DEGUSTAZIONE
10.00
LESSINI DURELLO DOC, IL METODO CLASSICO DA VITIGNO AUTOCTONO CHE PUNTA AL FUTURO
Degustazione gestita in collaborazione con Consorzio DURELLO
12.00
TASTE THE CAP: COME L’OSSIGENO INFLUENZA L’EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELLO CHAMPAGNE
Degustazione gestita in collaborazione con PEDI
14.00
CHAMPAGNE: AUTENTICO E SORPRENDENTE COME UN MEUNIER!
Corso in aula promosso da Vinidea con quota speciale riservata ai partecipanti ad Enoforum
Tutti i dettagli al seguente link: https://vinidea.it/prodotto/champagne-autentico-e-sorprendente-come-un-meunier-maggio-2023/
Giovedì 18 maggio
SALA DEMO
10.30
L’ANALISI DEL COLORE CON IL METODO CIELAB A SUPPORTO DELL’ANALISI VISIVA – CASO STUDIO SU VINI SPUMANTI E ROSATI
Demo gestita in collaborazione con DNA Phone
12.00
L’UTILIZZO EFFICACE DEI SOCIAL MEDIA – COME INDIRIZZARE LE TUE INSERZIONI AL GIUSTO PUBBLICO
Demo gestita in collaborazione con Vendi + Vino
13.30
INNOVATION CHALLENGE SIMEI, ALCUNE DELLE INNOVAZIONI VINCITRICI DEL PREMIO 2022 – PARTE 2 DI 2
Demo gestita in collaborazione con UNIONE ITALIANA VINI e SIMEI
15.30
GESTIRE IL FOLLOW UP – COME UTILIZZARE I CONTATTI MAIL RACCOLTI IN FIERA (ES. VINITALY) IN MANIERA LEGALE ED EFFICACE
Demo gestita in collaborazione con Vendi + Vino