LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Piacenza 2005

ENOFORUM, UN VERO SUCCESSO

L’importante rassegna tecnico-scientifica del panorama vitivinicolo italiano conferma un significativo incremento dei visitatori.

In tre intense giornate di studio ed analisi, dal 21 al 23 marzo 2005, caratterizzate anche da proficui incontri commerciali nella parte espositiva, la quarta edizione di Enoforum ha richiamato mediamente a Piacenza ogni giorno oltre 600 tecnici, ricercatori ed operatori professionali del settore, superando di gran lunga il già lusinghiero numero di presenze registrate nell’ultima edizione del 2003. Significativa anche la presenza di alcuni qualificati visitatori stranieri, provenienti in particolare dalla Francia.

Qualche numero, relativo ai vari momenti della manifestazione, può rendere meglio l’idea.

Il Convegno SIVE ha visto la partecipazione di 26 relatori, 11 dei quali provenienti dall’estero, e si è avvalso della collaborazione di 10 primarie aziende del settore enologico.

Nello spazio poster sono stati presentati 70 lavori, proposti dalle principali Università ed Istituti di Ricerca italiani, nonché da alcune ditte collegate all’ambiente vitivinicolo.

La Piazza Tecnologica Tecnovitis ha offerto ad una ventina di aziende la possibilità di incontri di sicuro interesse.

Le degustazioni hanno visto proposti all’assaggio oltre 100 vini, tra quelli sperimentali, i 21 vini esteri della TopGDO, la selezione di 26 vini piacentini presentati da alcuni tra i più significativi produttori della regione, i 68 vini del Banco d’Assaggio Vitigni Storici, gestito dall’ONAV della Lombardia.

Un successo, non c’è che dire.

Un successo al quale ha sicuramente contribuito la nota capacità organizzativa dello staff Vinidea che, in nome e per conto della SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia), associazione nata nel 1995 a cui fanno riferimento alcune centinaia di tecnici enologi ed agronomi di tutta Italia, ha coordinato e supervisionato in modo egregio questo momento tanto atteso, essenziale per la crescita e l’affermazione, in materia di progresso e ricerca scientifica, del mondo enologico in Italia e all’estero.

Nei tre giorni di manifestazione, molti sono stati gli stimoli offerti per dibattere, spiegare, approfondire attraverso i seminari tenuti sia da ricercatori di fama internazionale sia da aziende, per presentare i prodotti e le novità del settore, notevole l’affluenza degli operatori e del pubblico, visibile la soddisfazione degli espositori e dei visitatori. Il grande afflusso di visitatori, in particolare, conferma l’importanza a livello nazionale di questa rassegna.

Evento in continua crescita, quindi, con una sua identità ben definita e, dunque, di grande interesse per tutti coloro che operano nel comparto vitivinicolo, Enoforum ha risposto, tra l’altro, alle varie necessità di produttori, presentando attrezzature di vigneto e cantina, oltre a nuove esperienze di vinificazione, a dimostrazione dell’alta qualificazione raggiunta dalla tecnologia e dalla ricerca italiana in enologia.

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español