Piacenza 2007
Un successo di partecipazione e contenuti di alta qualità
Si è tenuta a Piacenza la V edizione della manifestazione Enoforum, il congresso biennale tecnico-scientifico organizzato dalla SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia; www.siveonline.it) e dalla società Vinidea (www.vinidea.it).
Hanno partecipato ai tre giorni di lavori, dal 13 al 15 marzo, oltre 650 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia: oltre 400 tecnici agronomi ed enologi impegnati in produzione, un centinaio i ricercatori ed altrettanti i rappresentanti di aziende fornitrici di prodotti, attrezzature e servizi. La composizione dei congressisti è indicativa dei principi ispiratori di Enoforum, che vuole essere un appuntamento periodico d’incontro e di confronto tra il mondo della ricerca, italiana ed estera, i tecnici più qualificati d’Italia e le aziende attivamente impegnate nell’innovazione tecnologica.
Con 60 relazioni orali e 80 poster, il ricco programma del congresso ha offerto ai partecipanti una panoramica completa di quanto di nuovo è stato sviluppato dalle aziende del settore nell’ultimo biennio, ed una fotografia degli studi compiuti dai 29 centri di ricerca italiani che hanno dato un contributo con interventi orali o poster.
Enoforum 2007 ha ricevuto il patrocinio dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino), il cui Direttore Generale, dott. Federico Castellucci, ha tenuto la relazione inaugurale parlando dell’organizzazione da lui diretta e facendo una panoramica delle evoluzioni in atto nella produzione e nel consumo del vino a livello nazionale e mondiale.
I 6 seminari ad invito hanno avuto come protagonisti tre relatori stranieri (Charles Edwards della Washington State University, Ch’Ng Poh Tiong editore e giornalista di Singapore ed Hernán Ojeda dell’INRA di Montpellier) e vari studiosi italiani (Fulvio Mattivi dell’Istituto di San Michele all’Adige, Vittorino Novello dell’Università di Torino ed il gruppo di Attilio Scienza dell’Università di Milano).
Gli articoli tecnici relativi ai seminari, ma anche ai moduli, alle presentazioni orali e ad alcuni poster, saranno pubblicati nei prossimi mesi sulla Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia www.InfoWine.com, diffusa in 5 lingue a oltre 40.000 lettori nel mondo.
I moduli gestiti in collaborazione con le aziende del settore sono stati in totale 18, riscontrando una notevole partecipazione di pubblico. Hanno presentato i risultati del loro lavoro di ricerca e sviluppo, svolto in collaborazione con centri di ricerca italiani o stranieri, le seguenti aziende: AEB, DSM Food Specialities, Lallemand, Ganimede, Oliver Ogar, Enartis, Novozymes, Parsec, Laffort, Nomacorc, Oenofrance, TMCI Padovan, Filcon, Intelli’Oeno, HTS Enologia, Sprinter Oenologie, Garzanti Specialities, Emex Engineering, Scholle Packaging.
Hanno sostenuto la manifestazione le ditte ENARTIS, LALLEMAND ed EMEX ENGINEERING.
Notizie dell'edizione
Di seguito sono riportate alcune notizie dell’edizione pubblicate sul sito di Enoforum.