Vicenza 2015
Enoforum 2015 si conferma come vetrina a 360 gradi dell’innovazione del mondo vitivinicolo
La fase di applicazione in pratica della ricerca scientifica è da sempre il tratto della filiera su cui si focalizza Enoforum, che è un importante momento d’incontro tra ricercatori, produttori di vino e fornitori del settore. Tale impostazione, che ha dato origine ad Enoforum ormai 15 anni fa, si ritrova ora in perfetta sintonia con la Commissione Europea che, nella sua recente documentazione sulle politiche di sostegno alla ricerca, definisce l’innovazione “idee messe in pratica con successo”: le intuizioni scientifiche e i risultati della ricerca di laboratorio sono la base necessaria all’innovazione, ma essa diventa tale solo se è completata la fase di trasferimento delle nuove tecnologie nelle pratiche di vigneto e di cantina.
Parte essenziale del processo innovativo sono quindi lo scale-up della produzione a livello industriale, una diffusa sperimentazione aziendale in diverse condizioni, e l’espletamento di eventuali passaggi autorizzativi, la divulgazione delle conoscenze e l’adozione su larga scala.
Enoforum è un evento creato appositamente per dare evidenza e valore alla fase applicativa della ricerca, quella che porta alla vera innovazione.
Notizie dell'edizione
Di seguito sono riportate alcune notizie dell’edizione pubblicate sul sito di Enoforum.