Arezzo 2013
Per tre giorni Arezzo è diventata la capitale della vitivinicoltura europea: infatti, il suo Centro Fiere e Congressi ha ospitato dal 7 al 9 maggio l’ottava edizione di Enoforum, un congresso tecnico-scientifico dedicato all’innovazione nel settore.
Un migliaio di tecnici, ricercatori e fornitori hanno potuto approfittare di una vastissima offerta di contenuti, con 100 relazioni orali in programma in due sale conferenze attive in contemporanea e decine di poster a completare la rassegna dei risultati della ricerca pubblica e privata degli ultimi anni.
In aggiunta, i congressisti hanno potuto visitare stand espositivi, partecipare a degustazioni guidate e soprattutto confrontarsi e stabilire contatti con altri professionisti del settore.
“Enoforum si ispira ai modelli di congresso anglosassoni, creando le condizioni per un reale scambio di informazioni tecniche.” – spiega Gianni Trioli, Presidente di Vinidea srl, la società che organizza l’evento – “La formula unisce i vantaggi del congresso con quelli della fiera espositiva, creando un meccanismo virtuoso in cui i vari soggetti della filiera trovano in Enoforum un’occasione unica e di reciproco vantaggio: i tecnici produttori di vino hanno accesso ad una rassegna quasi esaustiva dell’innovazione mondiale, i ricercatori trovano un contesto dove far conoscere il proprio lavoro anche al di fuori del circuito accademico, le aziende fornitrici possono valorizzare i propri sforzi di ricerca e sviluppo.”
Notizie dell'edizione
Di seguito sono riportate alcune notizie dell’edizione pubblicate sul sito di Enoforum.