LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español

Edizioni

Dall’anno 2000, con la prima edizione a Montesilvano (Pescara), il congresso Enoforum è cresciuto, fino a diventare il più importante congresso vitivinicolo d’Europa, con oltre 1.200 partecipanti nell’edizione italiana e raggiungendo Portogallo, Spagna e USA. Nel 2020 abbiamo inaugurato la versione web, riconfermata anche per il 2023, per diffondere le novità in ambito vitivinicolo in tutto il mondo, in 4 lingue contemporaneamente.

New Edition_1

READY, SET, SUMMER!

Enoforum-ITA2021_vettoriale-logo-data_orizzontale-2048x1352-1
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s

New Edition_2

READY, SET, SUMMER!

Enoforum-ITA2021_vettoriale-logo-data_orizzontale-2048x1352-1
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s

New Edition_3

READY, SET, SUMMER!

Enoforum-ITA2021_vettoriale-logo-data_orizzontale-2048x1352-1
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s

Vicenza 2026

16-18 Maggio 2023

Stiamo preparando la prossima edizione in presenza, al Centro Congressi della Fiera di Vicenza con la sua 18esima edizione.

Sono aperte le iscrizioni!

placeholder

Enoforum USA 2025

Un successo la terza edizione di ENOFORUM SPAGNA Nella due giorni sull’innovazione vitivinicola a Zaragoza, 500 tecnici assistono alla presentazione di soluzioni innovative da ricercatori di 10 paesi e 28 aziende leader del settore Si è conclusa la terza edizione di Enoforum Spagna, che si è svolta presso il Centro Congressi della Fiera di…

ImagenItemEnoforumesp-1024x536-1

Con la partecipazione di oltre 700 tecnici, tra viticoltori, enologi, aziende del settore vitivinicolo, scienziati, associazioni, associazioni di viticoltori e organizzatori. Enoforum Spagna 2024 si congeda fino al 2026 per tornare forse con ancora più forza.

chile23-1
Un successo oltre le aspettative: in queste poche parole si puó riassumere la prima edizione di Enoforum on the Road Chile, congresso tecnico-scientifico internazionale dedicato al settore vitivinicolo che si è tenuto l’8 e il 9 novembre 2023 presso il Centro Ricerche e Innovazione di Viña Concha y Toro (Talca).
successo-enoforum-italia-2023
L’evento torna in presenza per l’edizione italiana 2023, al Vicenza Convention Center, confermando e superando i numeri dell’ultima edizione, del 2019…
Enoforum-web-scientists-2023
Appuntamento online per la rassegna internazionale delle novità dal mondo vitivinicolo, che ha visto protagonisti 37 ricercatori da 9 nazioni,  tradotta in tempo reale in 4 lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo.
congresso-viticoltura-enologia-saragozza-2022

Il congresso torna in aula al Centro congressi di Saragozza: nella due giorni sull’innovazione vitivinicola, 500 tecnici hanno partecipato alla presentazione di soluzioni innovative da ricercatori di 10 paesi e 28 aziende leader del settore.

wine_tasting_enoforum_USA

La prima edizione di Enoforum USA ha raggiunto l’obiettivo prefissato di far conoscere agli operatori americani la sua formula vincente che unisce i vantaggi del congresso con quelli della fiera espositiva.

Enoforum-web-conference-2021

In questa edizione, la presentazione dei lavori scientifici è avvenuta in modalità web. Enoforum Web Conference si è svolto con traduzione simultanea in più lingue, da inglese a italiano, francese e spagnolo.

enoforum-virtual-italia-relatori

Il record più significativo di questa edizione riguarda la quantità di nuove conoscenze messe a disposizione dei tecnici: sul palco virtuale si sono succeduti ben 65 relatori, di cui oltre un terzo stranieri, da Francia, Australia, Spagna, Cile, Brasile, includendo sia lavori da ricercatori pubblici, che da esperti di aziende fornitrici leader.

enofum-virtual-USA

Un grande successo per l’edizione inaugurale di Enoforum USA, digitalizzato causa COVID, che ha potuto contare su di un attento pubblico di oltre 1.400 partecipanti, con 24 relazioni, 17 delle quali da parte di ricercatori non americani.

Enoforum-web-2020

Il 7 maggio 2020 si è concluso Enoforum Web, il primo convegno tecnico scientifico per il settore vitivinicolo svolto totalmente on-line, con 30 relatori in collegamento internet da Spagna, Italia, Francia, USA, Australia, Argentina, Cile e Sud Africa.

poster-ricercatori-vitivinicoltura-congresso-enologia-enoforum-viticoltura-2019

I numeri di Enoforum continuano a crescere: 150 relazioni in tre sale conferenze durante tre giorni di congresso, 80 poster, degustazioni di 200 vini sperimentali,  50 desk aziendali e la presenza di 1.200 congressisti da tutta Italia.

Sala-degustazione-Saragozza-2018

Il 31 maggio e il 1° giugno 2018 presso il Centro Congressi della Fiera di Saragozza si è tenuta l’undicesima edizione di Enoforum, la prima in Spagna ed è già da record: quasi 500 tecnici, 40 gruppi di ricerca, 28 aziende leader.

Premio-SIVE-Assoenologi-Versini-2017

La 10^ edizione conferma la continua crescita dell’evento dedicato all’innovazione del settore vitivinicolo; innovazione, intesa come l’applicazione su vasta scala di nuove tecnologie che migliorano significativamente la produzione di vino in una determinata regione.

copertina-arezzo-conferenza_enologia-2011

La 9^ edizione di Enoforum conferma la sua natura itinerante, spostandosi a Vicenza, con oltre 1000 partecipanti, 102 relazioni orali, presentate in due sale conferenze, 40 poster e 5 sessioni di degustazione guidata.

sala-convegni-enoforum-conference_2013

Nell’8^ edizione Enoforum conferma la sua formula vincente unendo i vantaggi del congresso con quelli della fiera espositiva: i produttori hanno accesso ad una rassegna dell’innovazione mondiale, i ricercatori possono presentare il proprio lavoro al di fuori del circuito accademico e le aziende fornitrici possono valorizzare la propria R&S.

arezzo-2011

Grande successo per la settima edizione di Enoforum, l’incontro mondiale fra ricerca e tecnica vitienologica. Nella sede Toscana l’evento è cresciuto con oltre 100 studi scientifici da ben 74 centri di ricerca italiani e stranieri e ben 950 visitatori.

Area_desk-Enoforum_2013-enology-1200

La 6^ edizione di Enoforum,  Piacenza Expo, si è arricchita nei contenuti grazie ai seminari ad invito di prestigiosi relatori internazionali e ai video-seminari proiettati in una sala apposita.

vicenza-conferenza_enologia-enoforum

Un successo di partecipazione e contenuti di alta qualità.
Con 60 relazioni orali e 80 poster, il ricco programma del congresso ha offerto una panoramica completa delle novità nel settore dell’ultimo biennio.

vicenza-conferenza-viticolaenoforum

Dal 21 al 23 marzo  la 4^ edizione di Enoforum ha richiamato mediamente a Piacenza ogni giorno oltre 600 professionisti del settore.

L’evento diventa internazionale grazie all’intervento di 11 relatori stranieri.

poster_enologia-enoforum-arezzo-2011-1

A Conegliano si è svolta dal 12 al 14 marzo la terza edizione della manifestazione Enoforum, diventando così biennale.

Nell’ambito dei 3 giorni di lavoro, la manifestazione ha fatto registrare la partecipazione di oltre 400 enologi, produttori e giornalisti provenienti da tutta Italia.

copertina-arezzo-conferenza_enologia-2011

Anche la seconda edizione ha avuto luogo a  Montesilvano (PE), dal 9 all’11 maggio 2001.

La manifestazione si propone di far incontrare e confrontare i soggetti che partecipano attivamente allo sviluppo del settore enologico in un contesto che permetta la trattazione esaustiva di alcuni temi tecnico-scientifici e lo scambio approfondito di idee e/o dubbi.

enoforum-desk-aziendali-enologici

La prima edizione si è tenuta a Montesilvano (PE), dal 25 al 26 maggio 2000.

Si è trattato di un incontro tra i ricercatori del settore enologico, i produttori di vino, le figure professionali che ruotano attorno alle cantine e le aziende che partecipano attivamente allo sviluppo del settore.

LINGUA

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Español